Il GRUPPO DEI PARI in questi mesi sta seguendo consapevolmente un percorso impegnativo per identificare e mettere in atto comportamenti utili nel mantenere un buon livello di salute e la vivacità mentale, la curiosità, l’arricchimento culturale e relazionale e l’attività sociale nonostante il passare degli anni.
Nell’incontro di fine Marzo, è stato fatto un notevole passo in avanti perché, superando la naturale riluttanza, ci siamo detti come percepiamo il nostro invecchiamento identificando gli aspetti considerati negativi. Sul sito https://www.formeduca.org/ cliccando su: Il compito della vita – 2a parte, è disponibile una non breve elencazione di quanto ci crea repulsione. Abbiamo anche compreso che molte forme sfavorevoli da noi stessi attribuite alla vecchiaia, in effetti, altro non sono che modi di pensare automatici, abitudinari, degli stereotipi su cui ritorneremo con la volontà di abbatterli con decisione.
L’incontro di Venerdì 4/5/2012 è stato più gratificante, è evidente, perché dedicato agli aspetti che ci sembrano positivi nel processo di invecchiamento. Anche questa volta è opportuno farne un’ elencazione. Eccone alcuni, elencati nella pagina successiva.