Progetto “ACT ON AGEING – Invecchiare attivamente”
Le riflessioni dei Soci di FormEduca e la proclamazione dell’“Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni 2012” indicano la necessità di vivere gli anni della maturità in modo del tutto nuovo promuovendo, non solo a parole, “la cultura dell’invecchiamento attivo, solidale e collaborativo fra le generazioni” e ricercando nuove strategie per la sostenibilità demografica. Gli associati a FormEduca sono, perciò, aperti e disponibili alla collaborazione con Centri di Ricerca Universitari e giovani Ricercatori interessati allo studio e alla sperimentazione con soggetti adulti al fine di dare forza ad un processo culturale che allarghi la conoscenza e la consapevolezza dei mezzi e dei comportamenti a disposizione dei nuovi anziani per un invecchiamento sereno e positivo e, anche, meno oneroso per la collettività.
Da queste considerazioni è sorta la positiva collaborazione, avviata nel 2011, con l’Università di Torino – Dipartimento di Psicologia – Laboratorio di Psicologia dello sviluppo, diretto dalla Prof.ssa Silvia Ciairano, in partenariato con la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie (SUISM), per contribuire, secondo le possibilità dell’Associazione, alla realizzazione del Progetto “ACT ON AGING – Invecchiare attivamente” che si propone di studiare le relazioni tra attività motoria, memoria e attività di vita quotidiana negli Over 65.
Nei fatti, l’attività di FormEduca ha consentito di avviare un gruppo di lavoro del Progetto sul territorio della Circoscrizione 2 destinato a proseguire anche in futuro con importanti ritorni di informazioni per FormEduca e tutti i cittadini che, volontariamente, hanno contribuito alla raccolta dei dati.
A cura di Vincenzo Lano,
segretario di Formeduca