PERCHÈ HO SCRITTO IL MANUALE DI SOPRAVVIVENZA
PER L’INVECCHIAMENTO DEGLI ITALIANI
Dal 2010 ho deciso di dedicare una parte della mia attività no profit ad una azione sociale che ritengo ormai primaria e indilazionabile: quella di informare la popolazione italiana sui parametri negativi che influenzeranno sempre di più la qualità dell‘invecchiamento del nostro Paese.
Per questo ho creato uno strumento idoneo, un libro aggiornato e di agevole lettura, “WWW.L’INVECCHIAMENTO DEGLI ITALIANI – MANUALE DI SOPRAVVIVENZA .IT”, che invita a pensare al tema dell’invecchiamento e suggerisce di compiere certe azioni, di adottare opportune misure per almeno mitigare gli impatti devastanti dei fattori di riferimento che condizioneranno la nostra vita futura.
I fattori di riferimento principali sono 3: l’andamento demografico nei suoi vari rapporti, il tasso di invecchiamento e l ‘aumento costante della longevità.
La correlazione di questi parametri con fasi economiche probabilmente poco positive nei prossimi anni creerà una miscela esplosiva che colpirà principalmente i soggetti deboli della popolazione Italiana, circa l’ 80% del totale.
Per capire quanto sia seria la situazione basta prendere in esame 2 dati: nel 2030 l’ Italia avrà il primato mondiale di essere il primo Paese dove il numero di anziani supera il numero dei bambini, ma già nel 2025 (tra soli 13 anni) avremo ogni 2 over 75, 1 solo under 15.
Per quanto sopra esposto spero che la capillare distribuzione di questo libro possa far nascere in tutti i soggetti che lo leggeranno una presa di coscienza che li porti a pianificare e programmare il proprio futuro nei tempi giusti, in base alla proprie aspettative e possibilità, per vivere una vecchiaia più sostenibile e serena.
Se volete saperne di più potrete vedere la presentazione del libro a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=PVpTC3KmLTQ
Articolo a cura del Dr. Giorgio Borello,
ex-Consulente Finanziario e Previdenziale EFA,
Socio di FormEduca