LE OTTO PORTE DELLA SAGGEZZA
Nuovi significati per l’età adulta della vita
A cura di Silvia Gualandi
La cultura occidentale ha dimenticato (almeno come pratica condivisa) le antiche tradizioni dei riti di passaggio che solennizzano l’entrata nelle varie età della vita. Il suo orientamento all’attivismo e l’aspirazione all’eterna giovinezza fanno dunque sì che l’avviarsi verso la seconda metà della vita sia vissuto spesso come decadenza, e col rimpianto di quanto si è perduto.
Ma “quando alla metà della nostra vita troviamo il coraggio di cambiare, avviene il miracolo”.
La traccia del percorso è data dallo scritto dell’antropologa Ángeles Arrien La Segunda Mitad de la Vida (Gaia Ediciones, testo ancora non tradotto in italiano), che indica questa fase come momento in cui siamo chiamati a svelare il nostro vero volto e a diventare il “sogno” potenziale che è sempre stato in noi, prima che la nostra personalità si piegasse per adattarsi alle richieste del mondo. Scopriamo allora una nuova e diversa “giovinezza”, ricca di una vitalità diversa e consapevole, che nasce da dentro.
L’iniziazione alla saggezza avviene superando otto “porte”, intese come conquista di nuovi significati da dare alle varie dimensioni della vita. Questi traguardi interrompono il fluire uniforme del tempo con “tempi sacri” in cui lasciamo andare le vecchie identità, e onoriamo le nuove energie in arrivo.
COME
Il percorso è articolato in 8 tappe di 2 ore cadauna in cui nel gruppo si alternano riflessioni, diario personale, racconto, lavoro sui simboli, attività corporea, attività creativa.
- La Porta d’Argento – Avere uno sguardo nuovo sul mondo, aprirsi al non conosciuto
- La Porta Bianca Inferriata – Recuperare la propria identità, svelare il proprio vero volto
- La Porta d’Argilla – Scoprire nuove forme di intimità, sensualità, sessualità
- La Porta Bianca e Nera – Trasformare le relazioni nel crogiolo dell’amore, della generosità e del perdono
- La Porta Rustica – Riaccendere la creatività, il servizio, la capacità generativa
- La Porta d’Osso – Trovare la saggezza nell’autenticità e nella coerenza
- La Porta Naturale – Trovare felicità, soddisfazione e pace
- La Porta d’Oro – Sviluppare distacco e capacità di lasciar andare
OBIETTIVI:
- Assumere tutto il potenziale implicito nelle trasformazioni che lo scorrere del tempo imprime sui corpi e le menti e realizzarlo come nuovo scopo di vita e come eredità che da lasciare al mondo.
- Scoprire la risposta a tre eterni quesiti: “Chi sono, da dove vengo e dove andrò”.
- Identificare e combattere alcuni stereotipi che vorrebbero regolare l’età adulta.
- Aiutarci a scoprire il nostro più vero scopo nella vita, nell’età in cui ci troviamo.
- Riconoscere quali sono i valori e i progetti che davvero ci stanno a cuore.
- Scoprirci parte attiva e creativa della vita, con grande potere.
- Trovare il nostro ruolo nel contribuire alla salute della comunità e del pianeta.
DESTINATARI: Chiunque sia interessato ai temi trattati. In particolare, Cittadini che hanno raggiunto o sono vicini alla seconda metà della vita e vogliono dare un senso più profondo o un nuovo senso al periodo in cui si trovano a vivere.